Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquisti uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.
8 stampanti portatili che ti seguiranno proprio ovunque
In un mondo che vira sempre di più verso il digitaleesistono frangenti in cui i documenti cartacei sono ancora utili, se non addirittura indispensabili. Le stampanti portatili entrano in gioco proprio in queste situazioni, e consentono anche a chi si trova in costante movimento di disporre di uno strumento in grado di trasformare in pochi secondi un file presente su computer, su smartphone o su tablet in qualcosa di tangibile. Semplici nell’utilizzo, con soluzioni di design e strutturali che ne favoriscono la trasportabilità, pur senza proporre il medesimo quantitativo di opzioni e di funzionalità che caratterizzano le controparti “fisse” sono in grado di svolgere in maniera perfetta il compito per cui sono state create, garantendo una qualità di stampa più che discreta sia a colori che in bianco e nero.
Come scegliere una stampante portatile
La ricerca del modello più adatto alle proprie esigenze passa attraverso la valutazione di una serie di fattori chiave:
- Tipologia d’utilizzo: avere chiaro in mente quale è il contesto d’uso è la base da cui partire. Chi deve assolutamente affidarsi a un modello che abbia nella compattezza un tratto distintivo non può che rivolgersi alle soluzioni che adottano il sistema di stampa termica, caratterizzate da un design compatto e da un peso che si mantiene solitamente in un range compreso tra 500 grammi e un chilogrammo. Al contrario, chi può “sgarrare” leggermente e concedersi qualcosa di più in termini di ingombri, può considerare anche le opzioni a getto d’inchiostro.
- Tipo di stampa: le stampanti termiche si propongono come la soluzione più “tascabile” e, a un prezzo concorrenziale, garantiscono un’apprezzabile velocità di stampa, mantenendo al tempo stesso un livello qualitativo più che buono. Utilizzano una tipologia di carta specifica, più costosa rispetto a quella “comune”, sono progettate per stampe monocromatiche e sono solitamente caratterizzate da un funzionamento particolarmente snello e semplice, con un numero di opzioni limitato al minimo indispensabile. Maggiore è la duttilità dei modelli a getto d’inchiostro, che propongono come principale tratto distintivo la possibilità di stampare non solo in bianco e nero, ma anche a colori.
- Alimentazione: la presenza di una batteria ricaricabile che si affianca al classico collegamento cablato rappresenta un’arma in più per alcuni modelli, utilizzabili tranquillamente anche lontani da una fonte di energia.
- Connettività: disporre di differenti opzioni per collegarsi a dispositivi quali notebook, desktop, smartphone e tablet è importante per permettere di sfruttare al massimo le potenzialità di una stampante. In questo ambito la maggior parte dei modelli si muove su due binari paralleli, con collegamenti cablati via usb che si affiancano a connessioni wireless tramite bluetooth o wifi. Particolarmente utili e gradite le integrazioni con dispositivi smart via app, che rendono ancora più agevole e rapito l’utilizzo.
- Extra: se i modelli più compatti limitano al minimo indispensabile il proprio raggio d’azione, concentrandosi esclusivamente sulla stampa, quelli di taglia “grande” (tra mille virgolette) propongono invece ulteriori opzioni, con la possibilità di eseguire anche scansioni e fotocopie.
Le nostre scelte
Dai modelli più compatti, che possono essere tranquillamente infilati in uno zaino o in una borsa, a quelli leggermente più ingombranti, che compensano dimensioni maggiori con una qualità di stampa superiore e una notevole duttilità, la nostra gallerie dedicata alle migliori stampanti portatili propone 8 soluzioni in grado di soddisfare qualunque tipo di esigenza.
In alternativa, per chi non si pone alcun tipo di limite, abbiamo preparato una serie di guide dedicate ai modelli a getto d’inchiostro, ai modelli multifunzione per ottimizzare il lavoro, ai modelli laser, ai modelli wi-fi per stampare senza il fastidioso ingombro dei cavi e ai modelli economici per contenere i costi. Rimanendo in tema di archiviazione documenti e foto, ma cambiando tipologia di dispositivo, gli scanner portatili permettono di eseguire il procedimento inverso rispetto a una stampante, e di trasformare in pochi istanti un foglio di carta in un file da custodire sul proprio computer.
Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.
