Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquisti uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.
I migliori smartphone da gaming per giocare dove vuoi
(Ultimo aggiornamento: ottobre 2024)
Ormai assimilabili per certi versi alle console portatili, gli smartphone da gaming sono in grado di offrire esperienze videoludiche di buon livello, e di trasformare qualunque momento della giornata in un'avventura, che si tratti di un noioso trasferimento sui mezzi pubblici, una pausa durante lo studio e il lavoro, o l'attimo prima di spegnere la luce e addormentarsi, sotto le coperte. Progettati sia per affrontare titoli single player sia per sfidare avversari in tutto il mondo in concitate partite online, i telefoni che strizzano l’occhio ai videogiocatori uniscono processori ultraveloci e schermi ad alta risoluzione a sistemi di raffreddamento e batterie dalla notevole autonomia per garantire un divertimento senza interruzioni.
I pilastri di uno smartphone da gaming
In linea generale si può definire come smartphone da gaming una particolare tipologia di telefono dalle caratteristiche tecniche specificatamente pensate per trarre il massimo dai giochi più impegnativi. Nello specifico:
- La potenza di calcolo combinata di processore e gpu pensa alle operazioni matematiche alla base di ciò che avviene sullo schermo;
- Il quantitativo di ram a bordo garantisce tempi di caricamento minori e in alcuni casi un incremento nelle prestazioni grafiche dei titoli più pesanti;
- Le dimensioni dello schermo sono superiori alla media, per accogliere i controlli touch senza oscurare la porzione del gioco fondamentale da tenere sotto controllo;
- La frequenza di aggiornamento del display è elevata (almeno 120 Hz) per mostrare in modo fluido anche le transizioni più veloci degli avversari;
- La connettività 5G è ormai un prerequisito fondamentale nei titoli competitivi online. Quelle di ultima generazione sono le connessioni migliori in termini di latenza, ovvero di velocità nel ricevere e recapitare i segnali da e verso i server di gioco;
- Su alcuni modelli, dei sistemi di raffreddamento speciali fanno in modo che le componenti possano essere spinte al massimo per un periodo di tempo maggiore, senza scaldare il corpo del telefono e senza danneggiarsi sulla lunga distanza;
- La frequenza di campionamento del tocco detta quante volte in un secondo lo schermo del telefono può processare gli input delle dita, ed è una misura (espressa in hertz) da non sottovalutare, legata alla reattività del telefono ai comandi;
- La personalizzazione software sulla base del sistema operativo è fondamentale in un telefono mirato ai gamer: permette di variare i controlli e le prestazioni di ciascun gioco per adattarlo alle esigenze dei singoli;
- Infine, la presenza di extra come il jack audio da 3,5 millimetri sulla scocca, tasti fisici aggiuntivi o un kit di accessori opzionale pensato appositamente per il telefono (dai dock ai controller) può essere un fattore preferenziale per l'acquisto di un modello rispetto a un altro.
La nostra selezione
Il nostro viaggio nel mondo degli smartphone da gaming ha seguito due percorsi paralleli, con un doppio binario di ricerca. Da un lato abbiamo i modelli specificatamente pensati per i videogiocatori, progettati per garantire performance al top con qualunque tipo di titolo senza necessariamente eccellere a tutto tondo. Dall’altro abbiamo soluzioni di fascia alta o medio alta che, grazie alla loro configurazione hardware, sono in grado di affrontare app di ogni genere senza correre il rischio di soccombere di fronte a carichi di lavoro particolarmente pesanti – compreso l'ambito videoludico. Soprattutto in quest'ultima categoria di prodotti non ci siamo limitati a consigliare il meglio sulla piazza, ma abbiamo preferito offrire una panoramica dei dispositivi che su più fasce di prezzo sono in grado di garantire esperienze da gaming senza rinunce.
Chi volesse esplorare ulteriormente il variegato mondo degli smartphone o avesse bisogno di qualche consiglio utile per il prossimo acquisto (anche in funzione del budget a disposizione), può dare un occhio alle altre gallery dedicate ai modelli di fascia alta, media e sotto i 300 euro, e alle soluzioni pieghevoli più recenti.