🇸🇲 +🎵+ 🏆= 🇸🇪

Una voce per San Marino, come vederlo e perché ci vanno i cantanti di Sanremo

L'evento della tv dello Stato del Titano è diventato molto atteso, soprattutto da chi pensa già all'Eurovision di maggio
donne sanremo 2024
Daniele Venturelli/Getty Images

Cresce l'attesa per l'Eurovision Song Contest 2024 e una delle prossime e più attese tappe è sicuramente Una voce per San Marino. Dopo la vittoria a Sanremo di Angelina Mango, che rappresenterà dunque l'Italia nella competizione panaeuropea che si svolgerà dal prossimo 7 maggio a Malmö, in Svezia, arriva la terza edizione dello show televisivo che ha l'obiettivo di selezionare chi gareggerà per il piccolo Stato del Titano. Ormai da qualche anno, infatti, Rtv (la tv pubblica sanmarinese) organizza un'ampia selezione di candidati, che mettono insieme non solo artisti emergenti ma anche diversi cantanti affermati, sia sanmarinesi e italiani sia internazionali. Proprio in questi giorni, dal 19 al 23 febbraio, degli show di prima serata stanno selezionando quali sono gli 8 nomi emergenti che parteciperanno alla finalissima.

I big che gareggiano a San Marino

È ormai usanza che chi non vince all'Ariston tenti una seconda chance proprio a San Marino, come era accaduto nel 2022 ad Achille Lauro, che aveva vinto e poi partecipato all'Eurovision con la sua Stripper. Anche nelle scorse settimane voci insistenti volevano che altri superfavoriti sanremesi, come Annalisa e Mahmood, partecipassero a Una voce per San Marino per guadagnarsi un biglietto per Malmö, venendo poi però categoricamente smentite dai diretti interessati.

Da Sanremo arriverà invece un'altra concorrente, nientemeno che Loredana Bertè, la quale riproporrà la sua Pazza. Lei stessa, durante i giorni del festival, aveva manifestato il suo desiderio di partecipare all'Eurovision, “solo per dare fastidio al mio ex marito”, il tennista svedese Björn Borg (la sua partecipazione è stata annunciata dagli organizzatori, ma il suo staff deve ancora confermarla definitivamente). Accanto a lei, tra i big direttamente ammessi alla finale, altri nomi noti della musica italiana come Marcella Bella, che proporrà una canzone dal suo ultimo album Etnea (reduce tra l'altro dal successo virale della sua Tacchi a spillo), i Jalisse eternamente esclusivi dall'Ariston, il cantante di Parlo di te Pago e la band dei La Rua. Ci saranno poi la cantante britannica Aimie Atkinson, l'artista Aaron Sibley già fattosi notare nella stessa gara nel 2022 e il supergruppo formato da Wlady, Corona, Ice Mc con l'ex Articolo 31 Dj Jad.

L'intelligenza artificiale

Ma i big non saranno solo otto, bensì nove. Accanto agli artisti invitati, infatti, si aggiunge un nono nome selezionato tramite uno speciale casting in collaborazione con la startup britannica Casperaki, che ha supportato gli artisti nella realizzazione dei loro brani grazie all'ausilio dell'intelligenza artificiale. Risultata vincente è stata The Last Polar Bear, canzone dell'attrice e cantante inglese Dana Gillespie, realizzata con un connubio tra creatività umana e tecnologia generativa e che affronterà il tema della crisi climatica.

Come vedere la finale

I nove big e gli otto emergenti si sfideranno dunque nella finalissima che si svolgerà il prossimo 24 febbraio presso il Teatro Nuovo di Dogana. L'evento, presentato da Fabrizio Biggio (del duo dei Soliti Idioti e spalla di Fiorello a Viva Radio 2) e Melissa Greta Marchetto (già volto di Quelli che… il calcio), avrà come ospiti speciali durante la serata Riccardo Cocciante, Al Bano e Mogol. Si potrà seguire la selezione in diretta su San Marino RTV al canale 831 del digitale terrestre, su Sky canale 520 e Tivùsat al canale 93, ma anche in streaming sul sito ufficiale della tv sanmarinese.